SENO
I seni sono ghiandole a secrezione doppia.
La secrezione esterna produce il colostro e il latte, quella interna fornisce gli elementi indispensabili al funzionamento delle ghiandole. Il seno è composto da un gruppo di ghiandole inserite in un tessuto adiposo. I loro canali o dotti, finiscono nel capezzolo. L’areola contiene ghiandole sudoripare, sebacee e follicoli piliferi.
Il seno rappresenta la maternità la femminilità e l’affettività. In una donna destrimane il seno sinistro riguarda l’aspetto materno, ossia le relazioni con le persone nei confronti della quali si hanno atteggiamenti materni, oppure il “nido”, la casa, il proprio nucleo familiare.
Il seno destro, sempre per una donna destrimane, riguarda l’affettività, le persone che ci “stringiamo al petto”. Per la donna mancina vale il contrario.
Un’emozione intensa legata ad un dolore di separazione del partner può colpire il seno destro(l’aspetto affettivo di una donna destrimane). Se quell’emozione è legata ad un dolore di abbandono vissuto durante l’infanzia (quando ci badava la nostra mamma) l’unico seno colpito sarà il sinistro, e in una donna mancina sarà il destro. Nel caso in cui tutti e due i seni sono colpiti, vuol dire che l’emozione riguarda piuttosto la sfera della femminilità.
Sembra che i seni grandi siano indice di una donna molto materna, mentre una donna con semi piccoli lo sarebbe meno.