Il cuore è un muscolo che ha la funzione di garantire la circolazione sanguigna nell’organismo pompando sangue nelle arterie, che poi si suddividono in molti vasi più piccoli, chiamati “arteriole” grazie alle quali il sangue raggiunge i singoli organi e attraverso i capillari, si infiltra in tutto il corpo. Dopo aver irrorato gli organi, il sangue ritorna al cuore attraverso le vene e venule.
Come ogni muscolo, il cuore rappresenta gli sforzi, ma ha la particolarità di essere collegato alla vita.
I problemi di cuore riguardano dunque gli sforzi che facciamo per vivere ed essere felici.
Se pensiamo che la vita vada affrontata di petto, lavorando molto, senza mai fermarci e senza lamentarci, può darsi che chiediamo uno sforzo eccessivo al nostro cuore, fino a spossarlo.
Le emozioni hanno un effetto sfavorevole sul suo buon funzionamento; ogni volta che proviamo un’emozione, creiamo un blocco nella zona del plesso solare (zona posta sotto al diaframma nella zona addominale) ,centro delle emozioni, tale blocco fa diminuire l’energia di cui il nostro organismo ha bisogno per sopravvivere, in questo momento il cuore pompa più forte, per far circolare più energia.
Esempio quando abbiamo paura che il cuore pompa fortissimo, cominciamo a respirare molto velocemente, nel caso di emozione intensa può esserci una perdita di coscienza, il che indica che per alcuni istanti il cervello è stato privo di energia, se tale assenza dura troppo a lungo entriamo in stato di coma.
Ogni emozione di paura, angoscia, ira, senso di colpa, o anche una gioia troppo intensa possono colpire il cuore e causare disturbi e malattie.
La pace, la serenità, la gioia di vivere ci garantiscono un ottimo stato di salute.